paolo emiliozzi

Consulenze Formazione Didattica

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

CONCORSO A CATTEDRE 2012 PROVE SCRITTE E ORALI

CONCORSO A CATTEDRE 2012 PROVE SCRITTE E ORALI

Contenuti aggiornati sul sito: https://www.scuolaleggerissima.it/

 canale telegram:   t.me/scuolaleggerissima

YOUTUBE

FACEBOOK 

TWITTER 

Per entrare in contatto con me dovreste inviare un whatsapp al numero 3463103392 o una mail all'indirizzo  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  

VECCHIO MATERIALE SULLE PROVE PRESELETTIVE DEL CONCORSO A CATTEDRE 2012:

Le prove preselettive sono composte da test di logica, comprensione del testo, conoscenze informatiche, lingua straniera.Per ognuna di queste aree tematiche formerò dei video che descrivano la struttura delle domande e forniscano un approccio per tentare la risoluzione delle stesse. L’obiettivo è avere un processo di analisi delle domande consolidato e il più possibile vario. I video di supporto saranno realizzati giorno per giorno, sperando di completarli il più presto possibile (almeno fino al 4/5 dicembre vi consiglio di consultare questa pagina per verificare eventuali nuovi inserimenti) (se ci si volesse esercitare sul sito del MIUR: link)

LOGICA 

LOGICA Successioni

Successioni di lettere e/o numeri da completare (estraendo gli elementi dall’alfabeto italiano e dai numeri naturali) Cruciale nella risoluzione è considerare le lettere dell’alfabeto numerate (A corrisponde a 1, B a 2, C a 3 etc), in modo da trasformare le sequenze letterali in numeriche e su quelle individuare la logica di completamento.

Qualche esempio: link.

Video di approccio alla risoluzione:1: link. 2: link (pronto per il 3/12)

LOGICA Diagrammi

Diagrammi che rappresentano le relazioni insiemistiche tra gruppi assegnati (legami, inclusioni, esclusioni)

Due gruppi sono intersecati se esistono elementi che possono appartenere contemporaneamente sia all’uno che all’altro (gruppo 1: gli uomini alti, gruppo 2 gli uomini con i baffi). Due gruppi sono l’uno incluso nell’altro se l’appartenere ad uno dei due vincola ad appartenere anche all’altro (il gruppo delle donne con i capelli biondi è incluso nel più ampio gruppo delle donne)......

Qualche esempio: link.

Video di approccio alla risoluzione: 1: link. 2: link (pronto per l'1/12)

LOGICA Calcoli

Calcoli da effettuare partendo da informazioni testuali (orari, numero di combinazioni possibili etc).

Viene descritta una situazione nella quale ci sono relazioni multiple ad esempio tra vari orari. Le relazioni singole aiutano a trasferire l’informazione avuta su un orario in quella effettivamente cercata.....Lo studio dei possibili raggruppamenti viene fatto attraverso un approccio formale che fa intervenire concetti come disposzioni, permutazioni e combinazioni. Qui di seguito un elenco di test con agganciato un video che parte dalla risoluzione di quel test per caratterizzare in modo generale quella tipologia di raggruppamenti. Avendo 5 colori diversi, in quanti possibili modi si possono dipingere 2 piastrelle, utilizzando un colore per piastrella: sono disposizioni semplici 1:link (pronto per il 2/12). Quante sequenze si possono ottenere lanciando 3 volte una moneta?: sono disposizioni con ripetizione 1:link (pronto per il 2/12). In quanti modi si possono distribuire 5 persone su 5 sedie?: sono permutazioni semplici 1:link (pronto per il 2/12). quanti anagrammi, anche privi di significato, della parola arca, posso ricavare?: sono permutazioni con ripetizione 1:link (pronto per il 2/12). Avendo 5 colori diversi quante miscele di due colori si possono fare? Sono combinazioni semplici. 1:link (pronto per il 2/12) In quanti modi 4 oggetti possono essere messi in due scatole? sono combinazioni con ripetizione 1:link (pronto per il 2/12). Parallelismo tra disposizioni e combinazioni che spero aiuti nella comprensione: link (pronto per il 2/12).COME RICONOSCERE, DATO UN PROBLEMA GENERICO, A QUALE DEI POSSIBILI RAGGRUPPAMENTI (DISPOSIZIONI, PERMUTAZIONI, COMBINAZIONI) FAR RIFERIMENTO? 

Qualche esempio: link.

Video di approccio alla risoluzione: 1: link. 2: link (pronto per il 2/12)


LOGICA Sistemi di Equazioni

Sistemi di equazioni lineari a 2 o 3 incognite

I nomi delle incognite sono un pò strani, più simboli che nomi (non ci sono le classiche x e y), ma i procedimenti sono identici, esplicitare una variabile in una equazione e sostituirla nell'altra....

Qualche esempio: link.

Video di approccio alla risoluzione: 1: link. 2: link (pronto per il 3/12)

Sulle equazioni di primo grado potete trovare la spiegazione dell'approccio risolutivo nel video: link.


LOGICA verità

A fronte della proposizione di un testo di introduzione, si richiede di prendere decisioni sulla verità o falsità di affermazioni successive a quel testo legate....

Qualche esempio: link.

Video di approccio alla risoluzione: 1: link (pronto per il 2/12)

DOMANDE DI LOGICA, VIDEO DI SPIEGAZIONE DELLE RISPOSTE (se vi occorre una batteria in particolare segnalatemelo da twitter o facebook, la metto in priorità rispetto alle altre):

BATTERIA N°1: LINK  BATTERIA N°60: LINK BATTERIA N°61: LINK 

 

Per entrare in contatto con me dovreste inviare un sms al numero 3463103392 o una mail all'indirizzo  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  , specificando nel contenuto la ragione per la quale avete necessità di parlarmi: consulenze professionali aventi oggetto..., consulenze didattiche aventi oggetto...., lezioni private (per le superiori specificare il professore e la scuola, per l'università specificare il professore, la sede ed il corso di laurea) o altro. Verrete a quel punto ricontattati.

 




 

Contatti